Nel cuore della Maremma Toscana, i 140 ettari di oliveto della Tenuta Casenovole verdeggiano nelle zone del fiume Ombrone e del Brunello di Montalcino. Siamo in un territorio ricco d’arte e di storia antica: qui, gli Etruschi prima e i Romani poi, elessero questa terra che sarebbe diventata una zona di castelli, grandi borghi fortificati e mura medicee. Qui la natura è selvaggia e originaria e regala ogni bellezza: boschi fitti, colline coltivate, terme naturali, litorali cristallini. Di questo meraviglioso e complesso ecosistema godono gli olivi di Tenuta Casenovole.

Custodire l’autoctono

Coltiviamo e lavoriamo un oliveto toscano tradizionale e autoctono: i cinquemila olivi storici di Casenovole disegnano il paesaggio a circa 360 metri sul livello del mare. Le cultivar autoctone toscane coltivate sono il Leccio del Corno, il Maurino, il Frantoio e il Leccino. Nel tempo si sono unite al paesaggio nuove chiome di eccellenza catalana: gli olivi coltivati sono oggi oltre centocinquantamila. Coltivata per più della metà con Leccio del Corno e Maurino, oggi la tenuta lascia spazio anche alla Arbequina, ancestrale varietà spagnola. L’intera coltivazione è a regime biologico.


“Pace dicono al cuor le tue colline”

Giosuè Carducci, Traversando la Maremma Toscana

Rispettare i frutti

Procediamo alla raccolta a inizio ottobre e scegliamo un trasporto immediato presso il nostro frantoio. Ogni oliva è spremuta a freddo a non più di quattro ore dalla raccolta, per una molitura straordinaria. Macchinari di ultima generazione ci consentono di controllare la temperatura ottimale per preservare profumi e sapori. 
Il prodotto riposa poi in recipienti di inox a temperatura controllata e sotto azoto così da custodire l’optimum delle propria palette organolettica. Il confezionamento adotta macchine pneumatiche di ultima generazione. Ogni operazione al frantoio utilizza l’energia rinnovabile dell’impianto fotovoltaico proprietario.

La nostra bioresponsabilità

BIOLOGICO

Tutte le colture della Tenuta Casenovole sono da sempre cresciute in regime biologico, rispettando la natura del terreno e l’ecosistema che le ospita.

IGP TOSCANO

Tre quarti della produzione Tenuta Casenovole si fregiano del riconoscimento di olio extra vergine di oliva Toscano IGP, a garanzia di tracciabilità, carattere e gusto toscano.

VARIETÀ ANTICHE

La nostra responsabilità nei confronti del terreno è anche sulle cultivar: i primi ceppi a essere coltivati sono stati gli autoctoni Leccio del Corno, Maurino, Frantoio e Leccino.